martedì 25 maggio 2010

DCA: classificazione e partner

I DCA (ivi compresi quelli presenti fin dall’infanzia) compaiono spesso accompagnati da partner comportamentali di varia tipologia.

Raramente inoltre il disturbo alimentare si manifesta a sé stante, in forma “pura”; i casi più frequenti infatti sono dei “multitipo”che vedono agire insieme più disturbi compresi tra:

  • Anoressia Nervosa
  • Bulimia Nervosa
  • Disturbi alimentari non altrimenti specificati
  • Binge Eating Disorder (BED)  (Disturbo da Alimentazione Incontrollata)
  • Iperfagia 
  • Alimentazione selettiva (comportamento di una persona che si nutre solo di alcuni alimenti. Compare intorno ai 5/6 anni di età)
  • Alimentazione restrittiva (persone che si mostrano poco interessate al cibo, l’attenzione è incentrata sulla quantità di cibo ingerito. Non danno alcuna importanza a peso e forma corporea e non hanno alcun problema di autostima, quanto invece in area relazionale).
  • Fobia del cibo (timore di assumere determinati cibi per paura di soffocare – in genere quelli solidi o farinosi)
  • Evitamento emotivo del cibo (compare tra i 15 e i 16 anni e produce disturbi riguardo alla sfera emotiva)
  • Iperalimentazione compulsiva (persone che mangiano da sempre, equamente distribuite tra maschi e femmine, e oltre all’elemento di iperfagia appare anche l’utilizzo del cibo come consolazione e/o compensazione)
  • Sindrome dell’abbuffata notturna Night Eating Syndrome – NES (che è in relazione con lo stress)

  • e molti altri purtroppo…


Autore: Gruppo Lilith

Nessun commento:

Posta un commento